+031-420722/031-531011
Info@ilpanedeivolonte.it

Buona Befana dal Pane dei Volontè.

Buona Befana dal Pane dei Volontè.

befana-re-magiBuona Befana dal Pane dei Volontè.

Buona Befana dal Pane dei Volontè. Si questa è l'ultima di una lunga serie di festività Natalizie  e come dice la tradizione la Befana tutte le feste porta via  ma in questa riccorenza non puoi mancare  di fare gli Auguri in modo un pò scherzoso e benevolo. Quindi come è usanza da un periodo a questa parte non solo "Befane" ma anche "Re Magi". I maschietti. Questa è la festa per antonomasia dei bambini  "Buoni" questi sanno e si aspettano una calza piena di dolci portata dalla Befana.

Curiosità legata alla parola Befana: Il termine Befana deriva proprio da Epifania, ma le origini della festa sono solamente in parte legate al significato religioso di questa ricorrenza. Infatti la leggenda della vecchietta che porta dolciumi e carboni la notte tra il 5 e 6 gennaio ha origini pagane, riconducibili ad alcune tradizioni e culti di epoca romana.

Buona Befana dal Pane dei Volontè.

 La parte religiosa arriva dalla parola Greca  Epifaino che vuol dire “mi rendo manifesto". Sempre da questo verbo deriva anche la parola Epifaneia che invece si traduce con “manifestazione, apparizione”. I Re Magi e la Befana sono tradizionalmente i protagonisti della festa del 6 gennaio, giorno dell’Epifania.

Secondo il racconto o leggenda, in una notte freddissima d’inveno Baldassarre, Gaspare e Melchiorre, nel lungo viaggio per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, si persero.
Ad un certo punto chiesero informazioni ad una vecchietta che abitava nei paraggi. La vecchietta subito rispose ed indicò ai Magi qual era la strada per raggiungere il Bambinello. I Rè sapienti allora invitarono la donna ad unirsi a loro, ma questa, nonostante le insistenze, rifiutò. Quando i Magi furono andati via, la vecchina si pentì di non averli seguiti e decise di preparare un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli.

La vecchietta però non riusciva a trovarli. Iniziò a bussare di porta in porta regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.

Buona Befana

In Italia la figura della Befana è abbastanza popolare, mentre negli altri paesi l’usanza di riempire le calze il 6 gennaio è poco diffusa.

Tornando ai nostri giorni e quindi qui al Pane dei Volontè  di Tavernerio e Monte Olimpino potrai trovare tanti dolci unici e particolari da regalare ai  tuoi banbini o semplicemente a chi vuoi bene.

Passa a trovarci e scopri le le novità al Pane dei Volontè.

Dove Siamo

Il Punto Vendita di Monte Olimpino:
Indirizzo: Via Bellinzona, 164, 22100 Como CO
Telefono: 031 531011 /
Orari: Da Lunedì al Sabato: dalle 6,oo alle 14,oo/ Dalle 15,3o alle 19,30

Il Punto Vendita di Tavernerio:
Indirizzo: Via Provinciale, 12/b, 22038 Tavernerio CO
Telefono: 031 420722 /
Orari: Dal Lunedì a Venerdì dalle 7,oo alle 19,oo –
Sabato dalle 07,oo alle 15,oo e la Domenica dalle 7,oo alle 12,3

Leave a Reply