+031-420722/031-531011
Info@ilpanedeivolonte.it

Una Pasqua dolcissima con le Colombe e dolci Tradizionali Comaschi

Una Pasqua dolcissima con le Colombe e dolci Tradizionali Comaschi

Una Pasqua dolcissima con le Colombe e dolci Tradizionali Comaschi

Una Pasqua dolcissima con le Colombe e dolci Tradizionali Comaschi

Colombe, Uova e “La Resta” sia a Tavernerio che a Monte Olimpino

Una Pasqua Spettacolare qui al “Pane dei Volontè” sta arrivando: la preparazione delle colombe artigianali, di cui ne andiamo fieri, e del dolce locale comasco “La Resta”, assieme a tutto gli altri dolci creeranno una atmosfera festosa e crea sempre aspettativa per il grande giorno che è La Pasqua.

Ma la tradizione della Colomba Pasquale dove è nata? Spunto Dal sito:  GREEN STYLE  (leggi l’articolo per vedere la storia…)   Qui sotto puoi leggere uno spezzone dell’articolo…

La storia della colomba pasquale è da sempre circondata da miti e leggende: sono infatti moltissime le interpretazioni sulla sua nascita, sebbene appaia ormai certo come derivi invece da un’idea commerciale nei primi anni del ‘900. Di seguito, le informazioni sia sulla versione ufficiale che sui racconti più suggestivi.

Origini colomba pasquale: la nascita milanese e il simbolo della colomba . Ufficialmente si fa risalire la nascita della colomba nei primi decenni del novecento, grazie a un’intuizione industriale rivelatasi un successo. Il tutto accade a Milano negli anni ’30 presso le strutture della ditta Motta, quando il direttore della pubblicità Dino Villani avanzò una proposta vincente. …. L’azienda, già conosciuta per i suoi famosi panettoni, decise di trovare una strategia per riutilizzare macchinari e ingredienti natalizi anche nei mesi successivi. Nacque così la colomba: un dolce che sfrutta le medesime procedure di preparazione, rifinito da uno strato superficiale di mandorle.

e così nacque la colomba…

Che dire della “Resta” il dolce tipico Comasco?  Anche lei ha una sua storia: La resta è un dolce Comasco legato alla celebrazione della domanica delle Palme.  Il dolce è simbolico, è ha un particolare: al suo interno si usava inserire, nella pasta prima della cottura, un rametto di ulivo mentre sul dorso viene inciso un disegno che ricorda la spiga detta anche “Lisca o Resca”, simboli associati alla rinascita primaverile da cui prende il nome questo dolce. (Fonte delle notizie: il sito DOLCI PENSIERI)

Una Pasqua dolcissima con le Colombe e dolci Tradizionali Comaschi

Vieni a vedere cosa noi abbiamo preparato qui a “Il Pane dei Volontè” per la Pasqua 🙂  Come al solito la scelta sarà ricca e gustosa 🙂  Puoi acquistare già da adesso le colombe oppure prenotare la tua. : ti aspettiamo!

Seguici anche su FACEBOOK.

TAVERNERIO (CO) : Via Provinciale, 12b Aperto la domenica con il pane fresco
Tel. +39 031420722

MONTE OLIMPINO (CO) : Via Bellinzona, 164 Tel. +39 031531011

 

 

Leave a Reply